Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
Far bollire una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo in un mixer frullare la burrata fresca fino a renderla una crema omogenea senza grumi (utilizzare se occorre 1 o 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva CRUDIGNO). Con lo stesso mix, ma in un altro contenitore, frullare le mandorle ed i pistacchi insieme al basilico fresco ed all’aglio scamiciato privato dell’anima, in abbondante Olio extra vergine di Oliva CRUDIGNO, lasciando da parte una piccola quantità di mandorle e pistacchi da tritare in maniera grossolana a parte con coltello da cucina. Quando il composto risulterà cremoso aggiustare di sale ed aggiungere 2 cucchiai di Olio di semi di zucca CRUDIGNO. Cuocere la pasta fino a portarla a cottura al dente. In un piatto piano adagiare con un cucchiaio da portata la crema di burrata. Scolare non troppo la pasta in una padella in cui verseremo a freddo il preparato con olio, basilico, mandorle e pistacchi e mantecare velocemente a fuoco molto basso. Aggiungere, se occorre, un po’ di acqua di cottura ricca di amido. Togliere la padella dal fuoco e finire la mantecatura a freddo con parmigiano reggiano ed un altro cucchiaio di Olio di semi di zucca CRUDIGNO. Creare con forchetta e mestolo il nido di spaghetti ed adagiarlo sulla crema di burrata precedentemente messa nel piatto. Aggiungere a cascata mandole e pistacchi tritati al coltello.
Buon appetito!
Automated page speed optimizations for fast site performance